Sassoferrato

L'Area di sosta
L’Area comprende 8 piazzole, allaccio elettrico a pagamento, Carico acqua potabile, Scarico acque grigie e nere.
L’Area, a 200 m dal Centro storico e a 500 m dal Castello, è illuminata e parzialmente alberata.
Indirizzo:
Piazzale Dante
COORDINATE GPS:
CONTATTI:
Tutti i Servizi

Accesso Gratuito

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico a Pagamento

Carico Acqua

scarico Acque Reflue

Servizio Svuota-cassette

Fondo Asfaltato

Area Illuminata

Animali Ammessi
Altre Info
L’Area di Sosta dista circa 200 m dal Centro Storico e 500 m dal Castello.
Il Castello di Sassoferrato è uno dei castelli medievali meglio conservati al livello architettonico delle Marche. Nel centro storico del castello si possono osservare caratteristici vicoli medievali con portali gotici e il palazzo dei Priori, realizzato nel 1355 , fu ultimato intorno al 1500. Il palazzo ospita la sala consiliare del municipio e ospita il Museo civico archeologico e la Raccolta perottiana.
Il borgo di Sassoferrato è circondato da due parchi ed immerso tra le montagne dell’Appennino Umbro Marchigiano, riservato e fermo nel tempo come gli amorevoli dipinti del celebre pittore Giovan Battista Salvo, custoditi e visitabili all’interno della Civica Raccolta d’Arte e del Monastero di Santa Chiara. Ma Il “gioiello” più prezioso del patrimonio artistico della città è l’Icona di San Demetrio, un minuscolo mosaico ligneo di epoca bizantina (XIV Secolo). L’icona raffigura San Demetrio in veste di guerriero e appartiene alla prestigiosa Raccolta Perottiana di reliquiari bizantini, custodita nel museo civico di Sassoferrato.
Il Parco Archeologico di Sentinum è ritenuto uno dei siti archeologici più rilevanti delle Marche. Qui sorgeva l’antica Sentinum, prosperosa città romana le cui vestigia arricchiscono musei in tutto il mondo.
All’interno di un suggestivo scenario naturale, il Parco Archeominerario di Cabernardi offre un’esperienza di visita unica, permettendo di attraversare i luoghi e gli impianti di estrazione dello zolfo, l’oro giallo di Cabernardi. Buona parte delle strutture fuori terra è visitabile, tra cui i calcaroni, i forni Gill, la centrale a vapore, il piano inclinato per il traino dei vagoncini, la galleria di servizio e l’ingegneristico pozzo Donegani.