San Ginesio

L'Area di sosta
L’area di sosta camper, situata a 400 metri dal borgo di San Ginesio (Parco Nazionale dei Monti Sibillini), dispone di 8 posti camper su ghiaia, recintata e illuminata, elettricità, carico e scarico WC-Wash, raccolta differenziata.
A Pochi metri dalla Piscina Comunale.
Vista panoramica al Monte Conero che sprofonda nel mare.
Indirizzo:
Via Nunzio Giuliani – 62026 San Ginesio (Macerata)
COORDINATE GPS:
43° 6′ 32.7276″ N 13° 18′ 57.4416″ E
Tutti i Servizi

Ingresso Gratuito

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico

Carico Acqua

scarico Acque Reflue

Servizio Svuota-cassette

Servizi igienici

Area Recintata

Fondo Ghiaioso

Area Illuminata

Mezzi Pubblici

Animali Ammessi

Piscina Comunale nelle Vicinanze
Altre Info
Il nome San Ginesio deriva da quello del suo patrono, martire cristiano, le cui spoglie sono conservate nella Collegiata, principale monumento del borgo, di fondazione romanica e con facciata tardo gotica. Al suo interno sono conservate numerose opere d’arte.
Tra gli altri edifici di rilievo, si possono ricordare le chiese di San Gregorio, di Santa Maria in Vepretis e dei SS. Tommaso e Barnaba e il Teatro “Giacomo Leopardi”, e, infine, quattro porte superstiti delle antiche mura cittadine.
Il patrimonio museale di San Ginesio è raccolto soprattutto nella Pinacoteca Scipione Gentili.
Nella frazione di San Liberato, compresa nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, sorge l’eremo di San Liberato.
Il piatto tipico di San Ginesio è il polentone, ottenuto con una varietà di mais locale e servito con un sugo di carni miste.
Nei mesi di Luglio e Agosto si svolgono: il Festival Internazionale del Folklore “Il Balcone dei Sibillini” e la rievocazione storica “Medievalia”, “Palio di San Ginesio” e “Battaglia della Fornarina”.