Paesana

L'Area di sosta
Area sosta immersa nel verde, alle pendici del Monvis, con 22 piazzole delimitate con attacco luce e 10 libere senza allaccio.
L’Area è provvista di 2 docce calde (1 euro), fontane di acqua potabile, lavelli per lavaggio stoviglie e indumenti, lavatrice e zona barbeque.
La zona carico e scarico è posizionata appena fuori dall’area in prossimità della differenziata. Illuminazione notturna e video sorveglianza. Gli animali sono ammessi.
Fiume Po a 100 m circa.
L’Area si trova nelle immediate vicinanze di un parco giochi e di una Piscina.
A 200 m dal centro paese con numerosi negozi e servizi nelle immediate vicinanze.
Apertura annuale.
Indirizzo:
Località Lungo Po -12034 Paesana (Cuneo)
COORDINATE GPS:
N 44.682688, E 7.270631
Tutti i Servizi

Ingresso a Pagamento

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico

Carico Acqua

scarico Acque Reflue

Servizio Svuota-cassette

Servizi Igienici

Docce Calde 1 €

Ingresso Controllato

Fondo Erboso

Area Videosorvegliata

Area Illuminata

Lavelli per Stoviglie

Lavandini per Biancheria

Parco giochi nelle vicinanze

Piscina nelle vicinanze

Fontanelle per l'Acqua Potabile

Servizio Navetta a Pagamento

Animali Ammessi
Altre Info
Incuneata tra il Monviso e il Monte Bracco, Paesana si trova al centro della valle Po. Diviso in due borghi, ripartiti sulle due sponde del Po e denominati secondo le due parrocchie di santa Maria e santa Margherita.
Degne sicuramente di una visita le due parrocchiali, la confraternita di santa Maria con affreschi del pittore locale Giovanni Borgna, a frazione Ghisola, ricca di edifici dalle antiche forme rustiche, Calcinere con l’ottocentesca chiesa dedicata a sant’Antonio Abate ed il suo splendido portale rinascimentale, ed infine Agliasco, località posta in una conca da cui è possibile ammirare uno spettacolare panorama sul Monviso. Risalendo il vallone del Croesio, si incontra poi il santuario della Madonna dell’Oriente, edificio tardo-settecentesco dedicato all’Annunziata.
Interessanti testimonianze preistoriche sono rappresentate infine da un consistente gruppo di incisioni rupestri concentrate sul Bric Lombatera, nella zona di Pian Munè (1384 m).