Camporosso

L'Area di sosta
Area attrezzata e rimessaggio camper a 700 m dal mare, con 60 piazzole camper, video sorvegliata, illuminata.
I sevizi presenti: carico-scarico, servizi igienici con docce calde (a pagamento), allacciamento elettrico (a pagamento), Wi-Fi, parco giochi, bar ristoro braceria.
Uscita casello di Ventimiglia, prendere direzione Sanremo, attraversare tutta la città sull’Aurelia, superare la rotonda e il ponte sul fiume Nervia e poi svoltare a sinistra (sconsigliato uscire al casello di Bordighera perché la strada è stretta).
Per le tariffe aggiornate consultare il sito.
Indirizzo:
Via I° Maggio, 28 – 18033 Camporosso (Imperia)
COORDINATE GPS:
CONTATTI:
Tel.: +39 3280386624
sito: https://www.camperparknervia.com/en/
Tutti i Servizi

Ingresso a Pagamento

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico a Pagamento

Carico Acqua

scarico Acque Reflue

Servizio Svuota-cassette

Servizi igienici

Docce Calde 1 €

Fondo Ghiaioso

Ingresso Controllato

WiFi

Area Videosorvegliata

Area Illuminata

Lavelli per Stoviglie

Parco giochi

Noleggio Auto e Bici

Mezzi Pubblici nelle vicinanze

Animali Ammessi

Bar

Ristorante Pizzeria

Servizi per Diversamente Abili
Altre Info
Il centro storico di Camporosso e le frazioni di Balloi, Brunetti e Trinità come anche le località San Giacomo e Ciaixe sono punti di riferimento per i turisti alla ricerca di un ambiente che offra scorci suggestivi ed edifici d’importanza storico-artistica.
Il tratto litorale è piuttosto ciottoloso, come a Vallecrosia e Bordighera.
La chiesa romanica di San Pietro, dell’XI secolo, si trova nel cimitero di Camporosso e racchiude all’interno affreschi dal XV al XVII secolo. Il centro storico, tutto da scoprire, si presenta con caratteristici carruggi e mulini antichi.
Il Comune e la Biblioteca, con il suo patrimonio di manoscritti e libri rari, hanno sede nei locali di una nobile costruzione, un tempo residenza dei Doria.
La Chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista fu costruita nel XV secolo ed ampliata nel Settecento. Il campanile del XIX secolo è stato recentemente restaurato.
Assolutamente da non perdere, l’oasi faunistica del Lagasso, dove nidificano oltre 120 specie di uccelli migratori, protetta dalla Lega Italiana per la protezione degli uccelli.
In Area di osta, ogni week-end Sagre e Serate a Tema.
Presente anche una Pista ciclabile che collega il mare fino al castello di Dolceacqua (visitabile).