Bergamo

L'Area di sosta
Area camper comunale “Città dei Mille”, gestita dalla cooperativa sociale SmileCoop. 50 piazzole, fondo in erbablock, recintata e videosorvegliata.
Sistema di Carico-Scarico WC Wash.
Reception con punti informazioni turistiche, Club-House , e punto wi-fi.
Fermate mezzi per il centro a pochi metri. Orari di apertura camper dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dal lunedi alla domenica, con possibilità di accesso prima o oltre l’orario segnalato previo contatto telefonico. Apertura annuale.
Indirizzo:
COORDINATE GPS:
45.713057, 9.701799
CONTATTI:
Tel.: +39 035-0060342
E-mail: info@areacamperbergamo.it
Tutti i Servizi

Ingresso a Pagamento Convenzionato

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico

Carico Acqua

scarico Acque Reflue

Servizio Svuota-cassette

Servizi igienici

Ingresso Controllato

Docce Calde

Fondo Erboso

WiFi

Area Illuminata

Area Videosorvegliata

Servizi per Diversamente Abili

Area Barbeque

Area Picnic

Bar

Fermata Bus a pochi m

Animali Ammessi

Roulotte e Caravan Ammessi
Altre Info
Bergamo è suddivisa in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest’ultima ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch’essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due parti della città sono separate dalle mura venete, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2017.
Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi (circa 180) che presero parte alla Spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi.
Da visitare Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione e la Torre Civica (detta il Campanone), che ancora alle ore 22 scocca 100 colpi, quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
Al di là del palazzo della Ragione si trovano il Duomo di Sant’Alessandro, la Cappella Colleoni, il Battistero e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Da non perdere anche il Museo Civico Archeologico e i Museo di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, poco lontano dai quali si può visitare la Fontana del Lantro.