Bardineto

L'Area di sosta
Area video sorvegliata, pianeggiante, illuminata, gratuita, recintata dotata di 8 stalli con allacciamento elettrico, a ridosso del centro abitato. Zona per la raccolta differenziata. Apertura annuale. A pochi metri si trovano un negozio di alimentari e un ristorante pizzeria. Possibilità di fare escursioni a piedi o in bici. Cartine all’ufficio turistico in paese.
Indirizzo:
COORDINATE GPS:
Tutti i Servizi

Ingresso Gratuito

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico a Pagamento

Carico Acqua

scarico Acque Reflue

Servizio Svuota-cassette

Area Illuminata

Fondo Ghiaioso

Fondo Erboso

Area Videosorvegliata

Market nelle vicinanze

Ristorante Pizzeria nelle vicinanze

Animali Ammessi
Altre Info
Il borgo di Bardineto è sito su di un altopiano boschivo formato da alberi di pini, abeti, faggi e betulle. Nel territorio bardinetese frequenti sono le formazioni calcaree e di dolomie, con vasti fenomeni carsici di superficie e sotterranei con la presenza di quasi ottanta grotte. Tra le cavità più conosciute, dette “buranche”, vi sono quelle di Bardineto (oltre 2 km di cunicoli), Balbiseulo (1,2 km), Rampiun (1 km) e Pagliarina (430 m).
Da visitare la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nel 1720, presenta una struttura in stile barocco piemontese; la Chiesa di San Nicolò, eretta intorno al XII secolo, in stile romanico, ha nel suo interno pregiati affreschi del Quattrocento.
Meritano menzione anche l’Oratorio dell’Assunta, la Cappella dell’Annunziata e la Cappella di San Bernardo.
Nei pressi della romanica chiesa di San Nicolò si possono osservare i resti dell’antico castrum, eretto dai Longobardi nel VII secolo: Castello feudale.
La seconda o terza domenica di Settembre si tiene la “Festa del Fungo d’oro”.