Baradili

L'Area di sosta
Sosta per 15 camper nel più piccolo comune della Sardegna nel comprensorio della Giara. Fondo sterrato ghiaioso, nel centro abitato adiacente le piscine comunali e il parco divertimenti. Apertura annuale. Ombreggiato e illuminato. Accesso e parcheggio gratuito, carico acqua, Servizi Igienici e wc wash gratuiti. Allaccio elettrico e idrico potabile a pagamento.
Indirizzo:
Via Bia Genuri, 1 – 09090 Baradili (Oristano)
COORDINATE GPS:
N 39.722800, E 8.8898600
CONTATTI:
Tel.: +39 0783910013
E-mail: sviluppoduegiare@tiscali.it
Tutti i Servizi

Ingresso Gratuito

Apertura Annuale

Allaccio Elettrico a Pagamento

Carico Acqua potabile a Pagamento

scarico Acque Reflue

Servizio WC Wash

Area Illuminata

Fondo Ghiaioso

Servizi Igienici

WiFi

Parco giochi Adiacente

Piscina Comunale Adiacente

Animali Ammessi
Altre Info
Noto come Comune meno popoloso dell’Isola e uno dei meno abitati in Italia, conserva inalterate tradizioni e bellezze naturalistiche e archeologiche.
L’aspetto è di un borgo medioevale con numerose antiche case “a corte”.
probabilmente che la sua origine è di epoca romana, della quale si trovano tracce in varie zone. In particolare a Cibixia ci sono le fondamenta di un grande edificio, diviso in 25 vani, forse destinato a bagni. Sono state rinvenute anche alcune tombe contenenti anfore e lucerne.
Certo è che il suo territorio fu abitato fin da età del Bronzo, come testimoniano altri nuraghi: il più importante è il monotorre Candeu. Vicino al monumento preistorico si trova una fontana (anch’essa nuragica), scavata nella roccia e ricostruita nei secoli successivi. L’acqua è oggi usata nella Parrocchiale di santa Margherita martire.
In onore della patrona protettrice dei bambini si celebrano due feste all’anno: sa festa manna; la principale, a fine maggio, e Santa Mragaida agattada (trovata) o de is cruguxionis (dei ravioli) a metà luglio, a cavallo di due domeniche. Alla celebrazione è legata la “Sagra del Raviolo”.
Attorno al paese, ci sono due chiese rurali, Santa Maria e Santa Restituta, il parco comunale, attrazione di un borgo sereno e silenzioso, e tanti siti archeologici, della Giara e del Monte Arci.